Vuoi passare un romantico week end a Ponza? In questo articolo abbiamo cercato di selezionare le attività più interessanti e coinvolgenti per chi passa qualche giorno sull’isola. Si tratta di una splendida località insulare, posta nelle coste di fronte alla provincia di Latina.
Vi consigliamo in generale di visitarla durante la bella stagione, dove acquisisce un’atmosfera davvero magica. Continuate a leggere per saperne di più.
Week end ponza: le attività in acqua
La caratteristica principale di Ponza è quella di essere al centro di un piccolo arcipelago costituito da tante isolette e scogli minori. Ciò significa che possiamo noleggiare una barca e organizzare delle splendide escursioni per conoscere tutta l’area circostante. Attualmente a Ponza è possibile affittare davvero tante barche di svariate dimensioni, con servizi differenti tra loro. Se volete spendere poco potete noleggiare piccole barche, mentre se avete una disponibilità maggiore potete approfittarne per farvi guidare da dei veri esperti alla scoperta delle meraviglie di queste isole.
Il principale vantaggio delle barche è quello di permetterci di raggiungere in fretta tutte le varie coste incontaminate che circondano Ponza. Sono presenti numerose calette, e dal mare è possibile visitarle tutte quante. In questo modo sarà possibile cambiare spiaggia ogni giorno, vivendo momenti indimenticabili.
Chi conosce la zona spesso consiglia di dirigersi verso Palmarola, un’isola da sogno. Qua la natura ha ancora il pieno controllo, e l’erosione ha generato una grotta molto suggestiva, che può essere visitata in piena sicurezza.
Infine non dimenticate che qua i fondali sono davvero molto limpidi, perfetti per chi ama fare delle immersioni. Anche in questo caso è possibile avvalersi della guida di esperti. Una scelta che consigliamo, perché ci permette di conoscere in ogni dettaglio i fondali marini di questa zona.
Oltre il mare
Ponza non è solo mare. L’isola nel corso dei secoli è stata teatro di diverse civiltà. Già i greci e i romani avevano posto insediamenti in questi luoghi, e il centro è stato popolato anche durante il medioevo. Proprio la presenza romana è piuttosto evidente in ogni angolo, con ville e resti ancora ben conservati.
A tal proposito citiamo le Grotte di Pilato, una serie di vasche scavate nella roccia. La loro origine attualmente è tutt’altro che certa. Secondo alcuni erano luoghi utilizzati per l’allevamento dei pesci, mentre secondo altri le tracce lasciate fanno pensare a dei veri e propri bagni per i nobili dell’isola. Queste vasche sono infatti collegate alla villa di Ottaviano Augusto che sorge poco distante.
Un altro punto che testimonia le varie culture che hanno abitato l’isola è il Porto Borbonico, realizzato durante la dominazione da parte della dinastia dei Borboni. Il porto ha una forma semicircolare, con gli edifici realizzati con un rosso che tende a farsi facilmente notare alla vista.