Visura Camerale: a cosa serve?

Tutte le informazioni che riguardano una determinata attività italiana iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio sono disponibili e consultabili. La visura camerale è il documento che viene utilizzato per conoscere e verificare i dati relativi ad una qualsiasi azienda presente sul territorio nazionale.

In questa speciale tipologia di archivio sono custodite tutte le indicazioni amministrative, economiche e legali di un’impresa censita presso l’apposito registro. La visura camerale, inoltre, può essere ordinaria o storica in base alla situazione riportata nella documentazione ufficiale. Viene emessa dalla Camera di Commercio e in questo articolo scopriremo a cosa serve.

Visura camerale: cos’è, cosa contiene e come richiederla

Questo documento riporta le informazioni più importanti di un’azienda italiana inclusa nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio, dell’Industria, Artigianato ed Agricoltura. La visura camerale è disponibile in due diverse tipologie:

  • Ordinaria:  contiene i dati principali e attuali di un’impresa compresa partita IVA, materia giuridica, capitale sociale, partecipazione, codice REA e numero dei dipendenti assunti
  • Storica: racchiude le informazioni connesse a modifiche ed eventuali aggiornamenti. Riporta tutti gli atti depositati nel Registro Imprese dalla costituzione della società

L’iscrizione all’apposito archivio della Camera di Commercio provinciale di riferimento è un atto obbligatorio per l’esercizio di un’attività imprenditoriale nel territorio italiano. Questo documento viene richiesto a scopo informativo per visionare ed esaminare ogni dettaglio di una determinata società.

La visura camerale, infatti, fornisce tutte le informazioni utili per valutare l’affidabilità di un’azienda e stimare il livello di rischio inerente a un determinato business. Il Registro delle Imprese è suddiviso in due sezioni:

  1. Ordinaria: dedicata a imprenditori, società di capitali ed enti pubblici con finalità commerciali
  • Speciale: rivolto a semplici imprese, artigiani e piccole attività economiche, agricole o commerciali

La visura camerale contiene le seguenti informazioni:

  • Dati identificativi e di rappresentanza dell’attività imprenditoriale
  • Statuto della società
  • Iscrizione agli albi
  • Titolari delle qualifiche
  • Licenze
  • Data di fondazione
  • Sede legale
  • Capitale sociale
  • Partita IVA
  • Codice REA

Questo documento è disponibile presso la Camera di Commercio e il sito ufficiale del Registro delle Imprese. Per consultarlo servono il codice fiscale del titolare e la partita IVA dell’impresa.

A cosa serve e chi può richiedere la visura camerale?

Il documento viene utilizzato per accertare l’esistenza e la solidità di un’azienda italiana. I dettagli riportati nella visura camerale vengono consultati, infatti, per stabilire nuove collaborazioni economiche e scongiurare eventuali pericoli finanziari.

Le informazioni rappresentano una risorsa indispensabile per la valutazione di partnership e la definizione di strategie imprenditoriali innovative. Con questi dati si possono pianificare dei nuovi investimenti con una maggiore accuratezza, meticolosità e diligenza.

La visura camerale può essere richiesta da società, professionisti del settore giuridico, imprenditori e privati cittadini tramite uno sportello o il sito della Camera di Commercio. Non possiede il medesimo valore di un certificato, e per questo, non viene utilizzata per l’opponibilità ai terzi. Con la visura camerale gli imprenditori possono esaminare la solidità creditizia di un’impresa per stabilire quali iniziative economiche intraprendere in un determinato arco temporale. I creditori, invece, utilizzano questi dati per individuare l’attività oggetto di un risarcimento o di un pignoramento.

tutelati logo
Redazione

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Post
manutenzione-e-ricambi-volkswagen

Scopri i vantaggi della manutenzione e dei ricambi Volkswagen

Next Post
alunno-digitando-tastiera

Come navigare su Internet in totale sicurezza

Related Posts