Vacanze accessibili, le località da valutare tra mare, lago e non solo

Dove organizzare le vacanze accessibili in Italia? Questo tema è molto importante da approfondire, anche perché alla base di una vacanza accessibile troviamo luoghi privi di barriere architettoniche. Negli ultimi anni il settore del turismo ha abbracciato sempre di più l’argomento, proponendo strutture ricettive per persone con disabilità e servizi per rendere la vacanza su misura di tutti.

Vediamo quali sono le località che si stanno impegnando attivamente per fare la differenza e dove andare.

Gabicce Mare

Siamo vicino all’Emilia-Romagna, a pochi chilometri da Cattolica: Gabicce Mare si trova nelle Marche ed è tra le mete più ambite dove trascorrere le vacanze estive da giovani e famiglie. C’è una buona notizia: diverse sono le spiagge accessibili per i disabili, con servizi che agevolano la presenza e che rendono l’esperienza memorabile.

Oltre agli stabilimenti balneari, anche le strutture ricettive si impegnano per offrire soluzioni su misura di tutti. Ecco perché non possiamo non consigliare di dare un’occhiata agli hotel a Gabicce Mare per disabili. C’è la possibilità di trovare l’albergo ideale e chiedere un preventivo in pochi minuti, così da strutturare il viaggio senza il benché minimo problema.

Merano

Ci sono poi delle località che sono state promosse proprio per le iniziative legate all’accessibilità. Questo è il caso di Merano e in particolare delle sue Terme: secondo il portale Alto Adige per tutti, le Terme di Merano si sono meritate il punteggio più alto proprio perché mettono a disposizione dei turisti servizi e strutture che li pongono nelle condizioni di vivere una vacanza completa senza difficoltà.

Ciò prevede naturalmente un parcheggio sotterraneo con posti assegnati a persone con disabilità, oltre all’occasione di accedere a riduzioni e sconti speciali per usufruire dei trattamenti. Inoltre, segnaliamo che la struttura delle Terme di Merano è accessibile nella sua totalità. Di sicuro è tra le località preferite in cui trascorrere una vacanza anche per gli evidenti vantaggi per il benessere psicofisico.

Lago di Garda

Sono diverse le destinazioni turistiche estremamente ambite: tra queste è impossibile non parlare del Lago di Garda, che si trova incastonato fra le Alpi ed è meraviglioso e conosciuto in tutto il mondo proprio per i suoi borghi pittoreschi e per i porticcioli. I suoi centri sono pieni di vita ed è impossibile non rimanere affascinati dalle riserve naturali e dai parchi.

Ma il Lago di Garda è accessibile? Sì, sono state promosse delle iniziative legate all’accessibilità per consentire a tutti di visitare alcuni dei luoghi più iconici del territorio.

In effetti, i servizi turistici sono di altissima qualità e oltretutto sono in costante rinnovamento, proprio con l’obiettivo di offrire a tutte le persone con abilità e bisogni differenti di vivere una vacanza esclusiva e rilassarsi in una cornice unica al mondo.

Jesolo

Tra le diverse località di mare dove prenotare per vivere un’esperienza a dir poco esclusiva, citiamo Jesolo, precisamente nella zona di Cavallino, dove si trovano numerosi villaggi turistici che si sono prefissati come obiettivo ambizioso proprio l’accessibilità.

Ciò significa che è possibile prenotare e non avere difficoltà una volta arrivati sul posto, poiché parliamo di strutture prive di barriere architettoniche, che agevolano la mobilità.

Vale la pena sottolineare che la zona è comunque accessibile grazie alla conformazione geografica: la spiaggia di Jesolo è di sabbia dorata e fine, e il suo fondale è basso, ecco perché è una delle destinazioni predilette dalle famiglie in vacanza anche con i bambini.

Livorno

Ci sono poi delle magnifiche città da visitare almeno una volta nella vita in Italia che sono accessibili per natura: per esempio, Livorno, con la sua architettura Liberty, che consente a tutti di passeggiare e vivere momenti unici e irripetibili in famiglia senza incontrare barriere architettoniche lungo il proprio cammino.

Ideale è la Terrazza Mascagni, famosa in tutta Italia e vicina alla sede del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo. Sono accessibili anche numerosi hotel, così come le chiese, in particolare quella di San Jacopo in Acquaviva, a cui si accede mediante lo scivolo.

Ma i luoghi da visitare a Livorno facilmente accessibili non si fermano qui, perché possiamo citare anche la Barriera Margherita, l’Ippodromo Caprilli e, come dimenticare, l’opportunità di vedere dal vivo tutte le tipiche palazzine Liberty che rendono Livorno così bella? Meta perfetta per un viaggio speciale.

tutelati logo
Redazione

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Post
cucina-angolare-casa-penisola

Cucine con penisola: come organizzare lo spazio al meglio

Next Post
prestiti-online

Quali prestiti si possono richiedere online

Related Posts