Quando si opta per l’acquisto di un veicolo commerciale che possa supportare l’azienda nello svolgimento delle attività quotidiane, come le operazioni di trasloco (in caso di ditta di traslochi) o il trasporto di merci e carichi più o meno pesanti, è importante considerare una serie di fattori che possono influenzare la scelta del mezzo. A differenza dell’acquisto di un’automobile, dove si presta attenzione a elementi come la disponibilità dei pezzi di ricambio e il valore di rivendita, nel caso dei veicoli commerciali, bisogna valutare aspetti come:
- la scelta tra un veicolo nuovo o usato;
- le dimensioni del veicolo;
- la potenza del motore e i consumi.
Vediamoli nel dettaglio.
1. Acquistare un furgone: nuovo o usato?
La decisione di optare per un furgone, un veicolo commerciale o qualsiasi altra opzione usata o nuova dipende da vari fattori, come l’uso previsto del veicolo e il budget disponibile, che dovrebbe tenere conto anche del costo dell’assicurazione per furgoni e autocarri. Se prevedete un uso intensivo del mezzo per effettuare grandi trasporti, è consigliabile considerare un veicolo nuovo con una capacità elevata per evitare rotture e garantire una maggiore affidabilità. Al contrario, se prevedete un utilizzo sporadico o su percorsi brevi, un veicolo usato potrebbe essere una scelta valida, anche se è importante non risparmiare eccessivamente per evitare costose riparazioni future.
2. Dimensioni del veicolo
Le dimensioni del veicolo sono cruciali e, in generale, maggiore è la capacità di carico, maggiore sarà il potenziale di guadagno per l’azienda, in base alle attività svolte. Ad esempio, per un’azienda di traslochi, un veicolo più grande permette di ridurre i tempi per ciascun cliente, consentendo il trasporto simultaneo di più scatoloni e mobili. Tuttavia, occorre ricordare che veicoli più grandi richiedono spesso una patente specifica per essere guidati.
3. Consumo del veicolo
Durante la scelta del veicolo, è importante tenere in considerazione i consumi, poiché questi possono influire sulla redditività dell’impresa. Con l’aumento dei costi del carburante, questa considerazione diventa fondamentale per il risparmio. È essenziale valutare i vari tipi di veicoli (benzina, diesel o GPL), tenendo conto anche delle emissioni di ciascun veicolo. Un prezzo di acquisto molto basso spesso corrisponde a un impatto ambientale più elevato.
4. Potenza del motore
La potenza del motore è un altro aspetto da considerare: un veicolo capace di mantenere velocità sostenute senza sforzare il motore può aumentare la produttività dell’azienda. D’altra parte, un furgone o un camion completamente carico con un motore di scarsa potenza potrebbe rallentare il lavoro e comportare perdite finanziarie.
5. Marchio del veicolo
A differenza delle automobili, dove il marchio è spesso associato alla qualità del motore e alle prestazioni, nei veicoli commerciali il marchio non è sempre un fattore determinante nella scelta. Ogni casa automobilistica offre modelli migliori e meno performanti nel settore commerciale. Pertanto, la scelta dovrebbe basarsi sulle caratteristiche sopra elencate, oltre alle preferenze dell’imprenditore. È utile valutare attentamente le specifiche tecniche, le recensioni e le esperienze di altri operatori commerciali per selezionare un veicolo affidabile e realmente adatto alle esigenze dell’azienda.