Praticare il trekking è sicuramente un modo per staccare la spina e prendere le distanze dalla routine quotidiana. Infatti, passeggiare immersi nella natura è un’ottima soluzione per dire addio allo stress e per scoprire nuove destinazioni.
L’Isola d’Elba, con i suoi 27 km di lunghezza e gli oltre 200 metri quadri, offre tantissime opportunità per chi ama passeggiare nella natura, tra percorsi di mare e di montagna che sono adatti sia ai principianti, ma anche a chi è già pratico di questa attività.
D’altronde, quest’isola, la terza più grande d’Italia, è un buon compromesso per chi cerca una vacanza attiva, ma ance momenti di relax in riva al mare.
Come arrivare all’Isola d’Elba
Per arrivare su questa splendida isola basta prendere uno dei traghetti che partono dalla Toscana. Si tratta di una soluzione comoda e veloce, dato che la durata del traghetto Piombino Elba va dai 30 minuti a un’ora.
I prezzi sono decisamente convenienti e c’è un’ampia scelta di giorni e orari, con partenze ogni mezz’ora circa, soprattutto durante l’estate, periodo in cui vengono incrementate le corse, ma se si prenota con un po’ di anticipo è possibile usufruire di tariffe ancora più vantaggiose.
Via dei Lentischi, un percorso alla scoperta del mare
Se si ama fare trekking e si vuole scoprire un panorama mozzafiato, allora la Via dei Lentischi che collega Marciana Marina a Sant’Andrea è l’itinerario migliore. Si tratta di un sentiero variegato che permette di avventurarsi tra piste e mulattiere. Un tempo, queste piccole strade erano le uniche esistenti per collegare i piccoli centri abitati e le case alle pendici del Monte Capanne.
Da Marciana Marina si può camminare lungo il sentiero n. 150 che costeggia le spiagge fino a Ripa dove si trovano coltivazioni di vigneti e qualche casa situata dopo una salita abbastanza impegnativa.
Da qui si prosegue costeggiando un sentiero ricco di siepi di rosmarino che porta alla spiaggia della Cala e Ripa Barata per poi percorrere una strada asfaltata che porta a Sant’Andrea e immergersi nella macchia mediterranea e ammirando il blu del mare.
Via dei Cisti, un sentiero adatto anche ai più piccoli
Se si è in vacanza con i bambini, la passeggiata Carmignani è uno dei percorsi naturalistici dell’Isola d’Elba da non perdere. Infatti, non è solo bello da vedere, ma anche abbastanza semplice e adatto a tutti. Inoltre, il sentiero che porta a Porto Azzurro alla spiaggia di Barbarossa è di circa 1 km, quindi abbastanza breve, ed offre varie occasioni di sosta come delle comode panchine vista mare.
Nonostante si tratti di un percorso a strapiombo sul mare, da dove poter ammirare le spiagge di Straccoligno e tutto il promontorio della Costa dei Gabbiani, c’è un’ottima illuminazione e si può ammirare un panorama davvero incantevole sulle calette sottostanti.
Questo percorso prendere il nome da Luciano Carmignani, ex generale e sindaco di Porto Azzurro, deceduto nel 2001 per una grave malattia, ma rimasto nel cuore dei residenti.