Ripristinare file system PS3 può voler dire offrire una seconda vita alla console. La PS3 si sa, è ormai una piattaforma datata seppur ancora più che valida. La disponibilità di server per giocare on line è sempre più risicata, ma la macchina in sé è ancora performante, e vale la pena tenerla in attività per sfruttare tutte le sue potenzialità.
Trattandosi di hardware datato tuttavia, è possibile che col passare del tempo si presentino dei problemi più o meno gravi. La Play Station potrebbe a un certo punto bloccarsi, diventando inutilizzabile. Nella maggior parte dei casi, è possibile ovviare alla situazione effettuando il ripristino del File System. L’operazione è valida anche per tenere la macchina in piena efficienza, andando così ad anticipare l’insorgenza di eventuali problematiche.
Ripristinare file system PS3 in Recovery mode
Per ripristinare file system PS3 è necessario anzitutto avviare la console nel cosiddetto recovery mode, una funzionalità sconosciuta ai più ma che torna molto utile al nostro scopo. Se il file system è danneggiato, all’avvio della macchina troveremo un messaggio a schermo che ci avverte a tal riguardo. Cliccando su OK, il sistema avvierà la procedura di ripristino. Al successivo riavvio, se il messaggio compare nuovamente bisogna avviare la macchina in re cover mode. La stessa cosa è valida se la PS3 si blocca durante il tentativo di ripristino del file system.
Come avviare la PS3 in modalità recovery mode
La procedura non è difficile, ma va seguita passo per passo: con un po’ di pazienza, riusciremo a ripristinare il file system in pochi passaggi. Procedendo in maniera sequenziale, andiamo per prima cosa a verificare che la macchina riceva correttamente l’alimentazione elettrica. La spia rossa è lì proprio per questo motivo: se accesa, dobbiamo spegnere la console attraverso il pulsante di accensione.
Con la spia spenta, accendiamo di nuovo la PS3 premendo e mantenendo premuto il pulsante principale. Dopo circa cinque secondi, col dito sempre premuto sul tasto di accensione, dovremmo sentire un suono proveniente dalla console.
Manteniamo la pressione sul tasto, fino a sentire un secondo avviso acustico. A questo punto la console dovrebbe spegnersi, e possiamo finalmente togliere il dito dal pulsante principale.
Attendiamo qualche secondo, per tornare nuovamente a ripetere la procedura appena descritta. Premiamo e teniamo premuto il tasto Main Power per cinque secondi, al termine dei quali dovremmo sentire di nuovo il segnale acustico.
Continuando a premere il pulsante, aspettiamo per ulteriori sette secondi che il sistema faccia emettere alla consolle un altro avviso, questa volta attraverso due brevi suoni. Il sistema si avvierà visualizzando a schermo una serie di opzioni. Seguendo le istruzioni, a questo punto non dobbiamo fare altro che premere il pulsante PS per avviare la macchina in recovery mode.
Cosa fare con la PS3 in recovery mode
La modalità di recupero ci permette di lavorare sulla PS3 a più livelli. Una volta entrati nel menu, attraverso la procedura descritta sopra, possiamo ad esempio riavviare il sistema in modalità normale, oppure ripristinare le impostazioni di fabbrica.
Possiamo anche, ed è quello che ci interessa in questa sede, ripristinare il file system seguendo le indicazioni fornite nel precedente paragrafo. Le altre opzioni a nostra disposizione ci permettono di ricostruire il database, eseguire una formattazione rapida della console, o aggiornare il sistema operativo manualmente.