Resa ex works: guida alla formula di consegna che rivoluziona gli affari internazionali

internetional-trade

Navigando nei regolamenti del commercio internazionale, ci si imbatte in terminologie che possono confondere: exw o “ex works” è una di queste. Capirla può essere importante, soprattutto per chi lavora nell’ambito degli scambi commerciali internazionali.

Resa exw: significato

Il termine exw, abbreviazione di “ex works”, specifica una resa internazionale in cui il venditore mette a disposizione la merce all’interno del proprio stabilimento (fabbrica, magazzino, ecc.). È compito dell’acquirente raccogliere la merce e occuparsi dell’intero processo logistico successivo, inclusi trasporto principale ed esportazione della resa ex works.

Ex works: chi paga?

Nell’incoterm exw, tutti i costi relativi al trasporto della merce al di fuori degli stabilimenti del venditore sono a carico dell’acquirente. Quest’ultimo è responsabile per il pagamento del trasporto, dell’assicurazione, delle spese doganali e di ogni altra spesa associata al trasporto delle merci fino alla destinazione finale.

Exw nei termini incoterms

Gli incoterms (ovvero: international commercial terms) sono una serie di regole codificate dalla Camera di Commercio internazionale che definiscono i termini di commercio più utilizzati nel mondo degli affari internazionali. Exw è il termine che implica il minor livello di responsabilità per il venditore, poiché i rischi e i costi si trasferiscono all’acquirente non appena la merce è stata messa a disposizione nel luogo convenuto, di solito lo stabilimento del venditore.

Ex works porto assegnato

Nonostante exw significhi che il venditore consegna la merce nel proprio stabilimento, nulla vieta all’acquirente di assegnare un porto specifico per la raccolta del carico. Tuttavia, tutti i costi e rischi associati al trasporto da quel punto in poi rimangono a carico dell’acquirente.

Ex works franco fabbrica

L’espressione “franco fabbrica” si riferisce al fatto che il venditore ha adempiuto il suo obbligo una volta che ha reso la merce disponibile e pronta per la spedizione presso la propria fabbrica o deposito. Da qui in poi, l’acquirente prende le redini del processo logistico.

Ex works – il contrario

Il contrario di exw in termini di incoterms sarebbe “ddp” (delivered duty paid), dove il venditore è responsabile per aver portato la merce fino al luogo di destinazione e aver pagato tutti i costi necessari per portare la merce fino a destinazione, incluso il dazio di importazione.

La resa exw viene spesso usata per massimizzare il controllo dell’acquirente sui costi di spedizione o quando i costi e le procedure del paese del venditore non sono chiari o eccessivi. Tuttavia, presupporre una familiarità con la logistica del paese di origine è essenziale, pertanto, gli acquirenti meno esperti o quelli che non desiderano affrontare complicazioni amministrative possono considerare termini di consegna che richiedano al venditore di assumersi maggiori responsabilità.

tutelati logo
Redazione

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Post
carbonara

Come fare la carbonara: ricetta romana

Next Post
costruire-sito-web

Come creare siti web? A chi affidarsi

Related Posts