Ravioli del plin – La ricetta

Ravioli del plin - La ricetta

Volete preparare dei gustosi ravioli del plin? Si tratta di una ricetta piemontese che potete replicare direttamente nella vostra cucina. All’interno troviamo sia carne che verdure, in una pasta a dir poco perfetta per un pranzo domenicale in famiglia. Seguite la nostra ricetta per ottenere un risultato davvero soddisfacente.

Ravioli del plin: le prime fasi

Vediamo insieme passo passo come preparare questi ravioli. Per prima cosa abbiamo bisogno di preparare l’impasto per una buona pasta all’uovo. In rete potete trovare molte guide per realizzarne anche delle versioni più leggere. Una volta terminata la preparazione della pasta è importante ricoprirla con della pellicola e poi aspettare almeno un’ora. Vi consigliamo di posizionare la pasta in un posto che sia asciutto e anche ben fresco.

Nel frattempo iniziamo la preparazione di ciò che andrà utilizzato per insaporire i ravioli. Per questo abbiamo bisogno di sedano, carote, cipolle, un po’ di lonza e anche della polpa di vitello. Bisogna tagliare (non servono pezzi fini) ed è necessario pulire dalle impurità le verdure e dal grasso le carni. Dopodiché è il momento di lasciar cuocere sia il vitello che la lonza in una padella, aggiungendo magari un po’ di olio.

Avete bisogno anche di un’altra padella, in cui far cuocere delle tenere cosce di coniglio. una volta che tutta la carne sarà pronta potete versare tutto dentro ad un tegame, insieme alla verdura preparata in precedenza. A questo punto si proceda con il resto del condimento, a seconda di come amate preparare questi piatti. Il tempo di cottura da questo momento in poi è di circa un’ora.

Terminare la preparazione

Terminata la cottura siamo decisamente a buon punto. Ancora non è il momento di toccare la pasta: quello sarà l’ultimo passaggio. Abbiamo prima bisogno di completare la preparazione del ripieno.

Una volta terminata la cottura dobbiamo mescolare e spezzettare il tutto insieme, ma non possiamo farlo se prima non togliamo le ossa dalle cosce di coniglio. Una volta tolte le ossa inseriamo tutto in un mixer o in un robot da cucina e iniziamo a dividere in parti più piccole.

In questo momento è importante anche inserire altri elementi. Di solito si inserisce un uovo, così da permettere al composto di amalgamarsi al meglio. Inoltre la tradizione vuole che si aggiungano anche spinaci e scarola, che possiamo cuocere in circa 5 minuti. Una volta terminata questa fase non dovremo far altro che realizzare delle piccole palline, da inserire all’interno della pasta.

Il raviolo non è molto difficile da realizzare. Si stende la pasta, prendendone una striscia lunga ma poco spessa, e si ripiega su se stessa dopo aver inserito il ripieno. Infine con una rotella dividiamo i nostri ravioli, dando loro la zigrinatura tipica di questa pasta.

tutelati logo
Redazione

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Post
Campanili Venezia - Cosa bisogna sapere

Campanili Venezia – Cosa bisogna sapere

Next Post
Dolce tipico fiorentino - Quale scegliere

Dolce tipico fiorentino – Quale scegliere

Related Posts