Quali prestiti si possono richiedere online

prestiti-online

Se in passato ottenere un prestito comportava affrontare una trafila lunga e complessa e richiedeva di recarsi di persona nella filiale della compagnia per svolgere tutte le pratiche necessarie, con l’avvento del digitale le cose si sono drasticamente semplificate.

Oggi è infatti possibile comparare le proposte di prestiti online e attivare quello più conveniente per sé in modo semplice, veloce e accessibile: basta uno smartphone, computer o tablet per ottenere un finanziamento anche in poche ore.

Grazie a questa estrema comodità e ai costi più bassi(l’assenza di uffici fisici riduce le spese operative), il mercato dei prestiti digitali (Digital Lending) è in fortissima espansione a livello globale, tanto che si stima che entro il 2030 raggiungerà i 58,6 miliardi, con una crescita del +90% in 8 anni.

Prestito personale online

Il prestito personale è la forma di finanziamento più richiesta e diffusa. Consiste in una somma di denaro che viene concessa senza la necessità di specificare la finalità.

Può quindi essere utilizzata per ristrutturare casa, acquistare oggetti, coprire spese mediche o partire in viaggio e si ottiene online in modo rapido, fornendo pochi documenti e tramite una gestione completamente digitale. Richiede però un reddito dimostrabile, la residenza in Italia e un’età compresa tra i 18 e i 75 anni.

Prestito finalizzato online

A differenza del prestito personale, quello finalizzato è collegato direttamente all’acquisto di un prodotto o di un servizio. Viene generalmente attivato nello shopping in specifici negozi, in collaborazione con una finanziaria.

Nel prestito finalizzato i tassi sono agevolati (o addirittura a tasso zero) e il denaro non viene accreditato sul conto della persona che lo richiede, ma versato direttamente al venditore.

Cessione del quinto online

La cessione del quinto è un’altra forma di prestito molto popolare, che però è esclusivamente riservata a dipendenti pubblici, privati e pensionati.

La procedura è estremamente semplice: una volta ottenuto il credito, la rata fissa di restituzione stabilita viene trattenuta dalla busta paga o dalla pensione (non può superare il 20%).

La cessione del quinto è attivabile direttamente online, tramite firme elettroniche e caricamento di documenti digitali.

Prestiti casa online

I prestiti casa sono un altro tipo di finanziamento estremamente importante che è possibile richiedere online. Consentono alle persone di avere liquidità a disposizione per sostenere spese legate all’abitazione, come ristrutturazioni, arredamento o efficientamento energetico.

Rappresentano una valida alternativa al mutuo, più rapida e snella, senza necessità di ipoteca o notaio.

Consolidamento debiti online

Il prestito per consolidamento debiti è un finanziamento che ha l’obiettivo di unificare più prestiti in corso in una sola rata mensile, più leggera.

Può essere richiesto online e assicura un maggiore respiro sul bilancio mensile.

Prestiti istantanei online

Sempre grazie agli strumenti digitali esistono poi prestiti che vengono elargiti con grande velocità. Si tratta di finanziamenti di piccole somme, che vengono approvati nel giro di 24 ore e che rappresentano una risorsa fondamentale per spese urgenti, piccoli imprevisti e acquisti immediati.

Come confrontare i finanziamenti online

Per confrontare i prestiti online in modo efficace, è fondamentale analizzare diversi fattori che influenzano il costo e la convenienza del finanziamento. Il primo e principale elemento da considerare è il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), che rappresenta il costo complessivo del prestito, includendo interessi, spese di istruttoria, imposte e altre commissioni obbligatorie. È importante anche confrontare i TAN (Tasso Annuo Nominale) applicati da diverse banche, ricordando però che essi indicano solo gli interessi applicati, senza costi aggiuntivi.

Oltre ai tassi, è utile valutare la durata del rimborso, poiché un periodo più lungo riduce l’importo della rata, ma aumenta il costo complessivo degli interessi. Bisogna inoltre verificare la presenza di spese accessorie, come costi per l’apertura della pratica, assicurazioni obbligatorie e penali per il rimborso anticipato. Alcuni istituti offrono anche la possibilità di saltare o modificare le rate, un’opzione utile per chi desidera maggiore flessibilità. Per semplificare la scelta tra i vari prestiti online in base alle proprie esigenze, è consigliabile utilizzare una piattaforma di comparazione, come ad esempio Prestiti.it, il portale appartenente al gruppo Facile.it dedicato nello specifico ai finanziamenti, che permette di confrontare rapidamente le offerte di diverse banche e inviare la propria richiesta. Il sito permette inoltre di visualizzare, sulla base dei dati inseriti in fase di preventivazione, qual è la finanziaria con la quale si avrà maggiore probabilità di vedersi accettata la richiesta, in modo da risparmiare tempo sull’erogazione del prestito. Non bisogna infatti dimenticare che, a ogni rifiuto da parte di una finanziaria della domanda di prestito, l’informazione viene trasmessa ai sistemi di informazione creditizia e potrebbe rendere più difficoltoso, in futuro, l’accesso al credito.

tutelati logo
Redazione

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Post

Vacanze accessibili, le località da valutare tra mare, lago e non solo

Related Posts