Devi scegliere quali pavimenti moderni adottare per la tua abitazione? Siamo qua per darti una mano. Oggi sono disponibili molto materiali, ognuno con i suoi pro e i suoi contro. Vediamo insieme nei prossimi paragrafi quali sono i più adatti alle tue esigenze.
Pavimenti moderni: le varianti del legno
Una caratteristica fondamentale per le case moderne è sicuramente una certa uniformità dei pavimenti. Un tempo era piuttosto normale scegliere un diverso rivestimento per ogni stanza, ma oggi si preferisce uniformare tutto, con un solo materiale. In questo modo si ottiene un effetto molto più bello da vedere.
Tra i materiali più utilizzati troviamo sicuramente il legno, posato a terra come parquet o come laminato. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche principali di queste varianti.
Il parquet è molto vantaggioso per diversi motivi. In primis è un vero e proprio isolante, che protegge l’abitazione sia dal caldo che dal freddo. Inoltre è l’ideale anche per assorbire i rumori, rendendo più silenziosa la nostra casa. Dal punto di vista estetico è molto raffinato, ed è anche una superficie piacevole su cui camminare.
Bisogna fare molta attenzione a quali trattamenti subisce il materiale. Dobbiamo assicurarci di posare a terra un parquet resistente all’usura, solido e pronto a sopportare anche l’umidità. Meglio spendere un po’ di più ma ottenere un risultato migliore.
Il laminato è un materiale prodotto proprio a partire dal legno. Sono presenti diversi strati, che lo rendono resistente agli agenti esterni e pronto a durare nel tempo. Di solito è presente anche un pannello che replica l’aspetto del legno, così da rendere il pavimento molto più bello da vedere. Rispetto al parquet tende a costare meno, diventando molto interessante per chi vuole risparmiare.
Gres e marmo
Tra i materiali più scelti troviamo sicuramente il gres porcellanato. Negli ultimi anni si è diffuso ovunque, e possiamo notarlo ormai nella maggior parte delle abitazioni costruite o ristrutturate in tempi recenti.
Il gres viene ottenuto pressando e cuocendo l’argilla. Dopodiché viene lavorato, e il risultato è decisamente pregevole. Si comporta bene contro l’usura, è piacevole al tatto e non presenta particolari difetti. Inoltre la tecnologia ha fatti passi da gigante, permettendo di realizzare complesse decorazioni su questo materiale. In questo modo è possibile replicare l’aspetto degli altri materiali, risparmiando e ottenendo al tempo stesso una perfetta resa estetica.
Per chi invece vuole un pavimento ricercato e decisamente esclusivo l’opzione è chiaramente il marmo. Il marmo è un materiale costoso, ed è legato alla definizione stessa di lusso. Nel tempo non noteremo tracce di usura, e saprà resistere a ogni azione.
L’unico difetto? Il suo prezzo, ma che in realtà è davvero ben meritato. I costi di estrazione e lavorazione sono piuttosto alti, rendendo il marmo tra i materiali più desiderati per la propria abitazione.