Un tempo il noleggio di auto a lungo termine era un servizio esclusivo delle aziende. Molto comode per realizzare flotte aziendali, permette di accedere a soluzioni tutto compreso e molto versatili.
Oggi le offerte di noleggio a lungo termine per privati hanno ampliato il pubblico a cui viene proposto questo modello. Anche i privati possono ottenere auto a noleggio per una durata di diversi anni, con tutti i vantaggi di questa proposta. Si tratta di un modello differente rispetto al classico noleggio a breve termine, e ha i suoi pro e i suoi contro.
Scopriamo insieme perché scegliere il noleggio a lungo termine può essere vincente.
Come funziona
Iniziamo vedendo le caratteristiche principali del noleggio a lungo termine per privati.
La prima fase riguarda l’accordo. Viene deciso per quanto dovrà durare il noleggio, e quali limiti di chilometraggio dovranno essere rispettati ogni anno.
Si decide anche se versare o meno un anticipo iniziale, e il valore del canone fisso mensile. In tal modo non dobbiamo affrontare una grande spesa economica in una sola soluzione, come nel caso di un saldo alla consegna.
Al termine dell’accordo l’auto non può essere riscattata, e torna all’azienda proprietaria, che ne avrà nel frattempo mantenuto i diritti di proprietà.
Il noleggio a lungo termine garantisce una serie di servizi davvero eccezionali, rendendo questo modello una proposta all inclusive.
All inclusive
Ci riferiamo al noleggio a lungo termine per privati come tutto compreso perché i servizi spaziano in maniera a dir poco completa.
La manutenzione ordinaria e straordinaria è affidata all’azienda proprietaria, che si occupa di mantenere in ottimo stato il nostro veicolo.
Il canone fisso mensile copre anche varie spese di tipo burocratico, come la RCA, la protezione del passeggero e il pagamento del bollo auto annuale.
Tutti questi servizi fanno sì che la nostra unica preoccupazione sia quella di non restare senza benzina, l’unico impegno che ci resta nei confronti del veicolo.
Versatile
Il noleggio a lungo termine ci permette una grande versatilità nel cambiare auto. Gli accordi hanno una durata di alcuni anni, al cui termine restituiamo il veicolo e possiamo proseguire con un nuovo accordo di noleggio. Ciò ci consente di cambiare, potendo scegliere un modello più adatto alle nostre esigenze, che possono essere cambiate nel corso del tempo.
Magari rispetto all’inizio del primo contratto abbiamo messo su famiglia, e abbiamo bisogno di una monovolume con più spazio. Oppure le nostre esigenze lavorative sono cambiate, costringendoci a viaggiare spesso, preferendo un comodo e potente SUV.
Anche durante il periodo di noleggio possiamo cambiare modello. In tal caso bisogna fare riferimento all’impresa responsabile del noleggio, rimodulando eventualmente il nostro accordo.
A proposito di modelli, vi diamo un consiglio: con il noleggio potreste optare per una vettura elettrica, abbracciando la nuova idea di mobilità sostenibile.
Una proposta differente: il leasing auto
Il leasing auto è una proposta simile al noleggio, ma con alcune differenze fondamentali.
Il leasing prevede un anticipo iniziale e un canone mensile, ma non è presente un servizio all inclusive. In compenso al termine dell’accordo abbiamo di fronte una scelta: possiamo riscattare l’auto con una maxirata finale, oppure restituire il mezzo a chi ne detiene la proprietà.
In tal modo alla fine del nostro contratto non saremo obbligati a cercare una nuova soluzione per la nostra mobilità, ma potremo proseguire con la stessa auto, ottenendo definitivamente la proprietà.