Ti chiedi il nervo pudendo dove si trova? Vuoi sapere come si infiamma e come curarlo? Sei nell’articolo giusto. Si tratta di un nervo molto importante, anche perché è collegato a tutta la zona del bacino. Se si infiamma finisce per dare dolori spesso forti, rischiando di tenerci bloccati a letto. Continua a leggere per scoprire ogni dettaglio su questo nervo.
Nervo pudendo dove si trova?
Vediamo intanto di capire esattamente dove si trova questo nervo. Possiamo trovarlo alla fine della schiena, all’altezza dell’osso sacro. Da questo punto si irradia proseguendo con due rami: da un lato si collega al nervo dorsale, dall’altro si trasforma nel nervo perineo. Entrambi questi nervi sono localizzati dalle parti dell’inguine e del bacino. Ciò significa che in caso di infiammazione possiamo avere anche difficoltà a muovere liberamente le gambe.
Proprio questa posizione pone il nervo pudendo molto a rischio, perché può finire facilmente schiacciato a causa dei nostri movimenti. Stando seduti per molto tempo si rischia di irritarlo, generando una vera e propria nevralgia. Bisogna anche fare attenzione ad eventuali trami, come colpi e botte che possiamo ricevere in questa zona.
Come possiamo accorgerci di questa infiammazione? Come già detto possiamo avere dolori nella zona del bacino, con difficoltà a muoverci. Sono presenti anche altri sintomi che non vanno sottovalutati. Ad esempio se gli organi genitali sono infiammati, sia nell’uomo che nella donna, potrebbe esserci di mezzo questo nervo. Lo stesso vale anche per l’ano. Addirittura il dolore al nervo pudendo potrebbe provocare problemi di erezione. Per questo è importante consultare il proprio medico di base, così da andare in fondo al problema.
Cure e rimedi
Esistono rimedi per curare l’infiammazione di questo nervo? Assolutamente sì, ma bisogna scegliere la terapia adatta a seconda dell’origine del problema. Vi ricordiamo di non prendere nessuna decisione in autonomia, ma di affidarvi ai consigli di medici e fisioterapisti.
Proprio la fisioterapia è una delle soluzioni principali per risolvere questo problema. Grazie all’aiuto del fisioterapista possiamo agire sui muscoli e sui nervi, così da colpire direttamente l’infiammazione.
Nei casi più leggeri si può optare per degli antidolorifici, ma sono solamente un’azione palliativa, che può funzionare nel caso in cui il dolore sia destinato a sparire da solo. Nel caso di dolore persistente gli antidolorifici non sono di grande aiuto. A quel punto si preferiscono medicinali a base di cortisone, che possono agire al meglio contro l’infiammazione.
Sono disponibili sul mercato anche molti prodotti utili per le infiammazioni, di origine naturale. I prodotti a base di arnica solitamente sono privi di controindicazioni, e possiamo usarli per affrontare le forme più leggere di dolore al nervo pudendo.
Infine nei casi più gravi è possibile che sia necessario ricorrere a veri e propri interventi chirurgici.