La spiaggia è il luogo del relax per eccellenza. Sotto l’ombrellone i bagnanti mangiano, prendono il sole, ascoltano musica, chiacchierano dopo un bagno rilassante in mare, e in tantissimi scelgono anche di dedicarsi alla passione per la lettura.
C’è chi legge libri cartacei, chi e-book, chi naviga sul cellulare alla ricerca dell’ultima notizia di iitnews, tuttomercatoweb o novella2000.
Ma è una buona idea leggere in spiaggia? In realtà questa attività ha dei pro e dei contro. Scopriamo quali sono.
Gli svantaggi della lettura in spiaggia
Se sei affezionato al libro fisico, quelli con la copertina rigida e i cosiddetti tascabili hanno degli svantaggi differenti.
Cominciamo dai libri con le copertine rigide: da un lato sono molto resistenti, cosa che permette loro di resistere alla manipolazione e al trasporto – che di solito avviene in una borsa da spiaggia piena di creme solari e giocattoli da spiaggia -, robusti e probabilmente in grado di sopportare uno o due schizzi. Dall’altro, sono anche più pesanti, cosa che potrebbe rendere il trasporto un po’ più scomodo. I libri con la copertina rigida sono anche un po’ più costosi da sostituire, quindi portarli in giro per la spiaggia o la piscina potrebbe non essere l’idea migliore.
Passiamo ora al libro tascabile. I vantaggi dei libri tascabili sono che sono ottimi per i viaggi grazie al loro design leggero, di solito sono molto più economici dei libri con copertina rigida e possono generalmente essere tenuti aperti con una mano, rendendo molto facile la lettura in spiaggia. Come con le loro controparti con copertina rigida, ci sono alcuni svantaggi. Il loro design, sebbene ottimo per i viaggi, in realtà li rende un po’ più vulnerabili quando si tratta di usura e strappi e a nessuno piace prendere in prestito un libro solo per scoprire che le ultime tre pagine sono state strappate o danneggiate dall’acqua.
Inoltre, bisogna considerare il fatto che leggere in spiaggia non sempre è semplice, soprattutto quando la spiaggia è affollata e piena di bambini che richiedono attenzioni. Di conseguenza, interrompersi tra una frase e l’alta può essere piuttosto snervante.
Ma vediamo invece quali sono i vantaggi di leggere in spiaggia.
I vantaggi di leggere sulla spiaggia
Quando sei in spiaggia, tutto ciò che hai davvero è un asciugamano, del cibo, una crema solare e il costume da bagno. E sì, c’è anche il tuo libro. Ma la parte migliore è che non hai distrazioni. La spiaggia di solito è lontana per la maggior parte delle persone, quindi non puoi semplicemente alzarti e guardare la TV o giocherellare per casa.
È risaputo che leggere per soli 30 minuti al giorno può renderti più felice e più sano e aiutarti a vivere più a lungo. Quando unisci i benefici della lettura di libri ai benefici della spiaggia, ottieni una potente combinazione di benessere.
Il tuo libro di lettura sulla spiaggia potrebbe aiutarti a trattare meglio le persone nel tuo lavoro e nella vita privata. Oltre alla spinta al benessere del “cervello da spiaggia”, i libri aumentano anche la tua empatia e intelligenza emotiva.
Secondo Keith Oatley, professore emerito di psicologia cognitiva all’Università di Toronto, leggere libri migliora anche la tua capacità di empatia e immaginazione, come un “simulatore di volo” per il tuo cervello.
Non bisogna, poi, dimenticare che leggere aumenta la tua autostima.
Leggere in spiaggia è una delle attività più rilassanti che si possano fare in vacanza, soprattutto se durante l’anno trovi difficile trovare qualche momento da concedere ad una lettura rilassante. Leggere in spiaggia può essere anche un’ottima scusa per allontanarsi per qualche minuto dallo schermo del cellulare, che riduce la creatività e la fantasia, al contrario dei libri.