Acquistare gomme usate vuol dire ottenere un notevole risparmio economico, ma molti automobilisti si chiedono se effettivamente questa convenienza non vada a discapito della sicurezza. É bene sapere che, se ci si rivolge ai rivenditori giusti, si possono comprare delle gomme usate a prezzi vantaggiosi e in ottime condizioni.
Anche se si tratta di acquistare pneumatici invernali usati, non bisogna temere di rinunciare a sicurezza, qualità e performance, soprattutto se si scelgono i modelli prodotti dai principali brand.
Ecco qualche consiglio utile per evitare di sbagliare se si vogliono acquistare delle gomme invernali usate.
Come scegliere gli pneumatici invernali usati
Acquistare degli pneumatici invernali usati è una ottima soluzione per risparmiare e avere a disposizione comunque dei prodotti di qualità, sicuri e controllati. Il primo consiglio, per evitare brutte sorprese, è quello di rivolgersi a rivenditori specializzati nella vendita di gomme usate invernali che possano fornire garanzie, prodotti sicuri e condizioni di acquisto vantaggiose.
Acquistare una gomma invernale vuol dire scegliere un pneumatico che è strutturato in un certo modo, che quindi avrà un battistrada con scanalature più ampie per favorire la dispersione di acqua, neve e ghiaccio. Secondo il Codice della Strada, le gomme invernali, o in alternativa quelle quattro stagioni, ovvero che possono essere montate sempre in ogni momento dell’anno, devono essere presenti dal 15 novembre al 15 aprile e si tratta di pneumatici adatti per sopportare temperature sotto lo zero e affrontare anche la neve.
Per verificare che i pneumatici invernali siano quelli giusti è bene controllare che il codice alfanumerico riportato sul libretto di circolazione corrisponda a quello delle gomme: questo numero indica il raggio, larghezza e rapporto e si tratta di parametri che devono essere rispettati.
Le gomme invernali usate sono sicure se il battistrada non è inferiore almeno a 1,6 millimetri, la misura minima prevista dalla normativa. Tuttavia, se si deve acquistare un set di gomme invernali è preferibile scegliere modelli che abbiano uno spessore che va dai 3 agli 8 millimetri. Uno spessore del battistrada di 2 o 3 millimetri indica che le gomme invernali usate offrono una buona tenuta, senza rischi per la sicurezza, mentre spessori maggiori sono tipici delle gomme off road.
Anche se acquistare gomme usate invernali permette di risparmiare, meglio scegliere comunque brand di prima scelta per avere una performance superiore, un materiale di qualità e godere di un’elevata sicurezza. A parità di condizioni, come l’usura, ad esempio, una gomma usata di prima fascia, grazie all’utilizzo di materiali di elevata qualità e alla tecnologia più evoluta, offe sicuramente maggiore sicurezza e performance più elevate.
Guardare l’aspetto estetico delle gomme invernali non è del tutto errato per valutare le loro condizioni: infatti, sebbene i rivenditori possano apporre sui pneumatici una colorazione nera, le gomme invernali in buono stato si presentano con una superficie e, poco usurata e con un colore uniforme. Inoltre, un rapido sguardo al codice DOT che indica la data di fabbricazione, evidenziando settimana e anno, permette di capire se si tratta di gomme invernali vecchie o fuori produzione oppure di modelli più recenti.