La guida definitiva agli antiparassitari per cani: tutto ciò che devi sapere per proteggere il tuo cucciolo

antiparassitari-e-antipulci-per-cani

Il mancato utilizzo di antiparassitari e antipulci per cani può esporre il nostro amico a quattro zampe a molteplici rischi per la sua salute. Difatti, senza un adeguato trattamento, il cane è più vulnerabile agli attacchi di parassiti come pulci, zecche e acari, i quali si rendono responsabili di manifestazioni di prurito, irritazioni cutanee e  nondimeno di trasmettere pericolose malattie infettive. Inoltre, l’infestazione da parassiti può portare a problemi dermatologici quali dermatiti allergiche o infezioni secondarie della pelle, difficili da eliminare e da guarire.

Altri potenziali rischi includono la possibilità che il cane contragga malattie gravi come la leishmaniosi o la babesiosi trasmesse da zecche infette. Non a caso, le zecche non sono un rischio mortale solo per noi umani ma anche per i nostri animali domestici. Inoltre, non dimentichiamo che i parassiti sono dei potenziali veicoli di trasmissione di vermi intestinali, i quali se presenti e non intercettati possono compromettere il benessere digestivo di Fido, soprattutto se in età avanzata o da cucciolo.

Invece, utilizzare con regolarità antiparassitari e antipulci consente di proteggere il cane da queste minacce alla sua salute, mantenendo elevato il suo benessere e prevenendo eventuali complicazioni derivanti dall’infestazione da parassiti. Esistono diverse forme di antiparassitari e antipulci per cani presenti sul mercato, sotto forma di pipette, collari e pastiglie, le cui funzionalità hanno una durata variabile a seconda del prodotto somministrato.

I parassiti più comuni del cane: pulci, zecche e acari

I parassiti amano i nostri amici a quattro zampe, perché da loro riescono a trarre il nutrimento per vivere. Tuttavia, questa coabitazione provoca dei seri problemi ai cani e dei rischi potenzialmente pericolosi per la loro salute. Le pulci sono forse i parassiti più comuni, presenti in larga parte durante i periodi tra la primavera e l’estate, sebbene siano vivaci anche nelle stagioni più fredde. Come dicevamo, le pulci possono causare prurito intenso e dermatite allergica.

Ciò significa che il nostro cane può grattarsi fino a togliersi chiazze di pelo o addirittura sanguinare. Quando si attaccano provocano dei pizzicori intensi, e il cane come reazione ha quella di grattarsi con le unghie delle zampe e i denti.

Le zecche sono un’altra minaccia dai risvolti pericolosi per la salute, sia sugli umani che sugli animali, in grado di trasmettere malattie come la babesiosi e l’erlichiosi. Si tratta di malattie che in alcuni casi possono rivelarsi mortali, poiché le zecche sono piccole e poco visibili. Si attaccano al pelo del cane quando lo portiamo a camminare e poi si attaccano alla pelle succhiando il sangue fino a ingrossarsi a dismisura.

I vermi intestinali, come gli ascaridi e le tenie se vogliamo sono ancora più subdole. Sono dei parassiti interni che possono provocare problemi digestivi e danneggiare gli organi interni del cane. Non sono visibili a occhio nudo e la loro presenza si manifesta solo quando scorgiamo dei comportamenti anomali da parte del nostro cane, come inappetenza, feci con i vermetti, stanchezza e malessere. Altri parassiti nocivi includono acari delle orecchie e della pelle, nonché le zanzare portatrici di filaria.

Per prevenire le infestazioni da parassiti è fondamentale adottare misure preventive come i classici trattamenti antiparassitari e antipulci per cani, un’igiene accurata e  un controllo ambientale. Invece, se si sospetta la presenza di parassiti nel cane bisogna consultare immediatamente un veterinario per una corretta diagnosi e una terapia mirata. La prevenzione è essenziale per mantenere il cane sano e libero da fastidiose infestazioni parassitarie.

Adottare le migliori soluzioni di antiparassitari e antipulci per cani: le pipette, le compresse e i collari

Per garantire la salute e il benessere dei cani, è essenziale adottare le migliori soluzioni antiparassitarie disponibili sul mercato. In realtà, non c’è una soluzione migliore dell’altra poiché sono tutte destinate a eliminare alla radice la presenza delle pulci e dei parassiti. Ciononostante, ogni amico umano vanta le proprie preferenze e predilige una forma di protezione rispetto all’altra.

Le pipette sono pratiche da applicare sulla pelle del cane e offrono una protezione a lungo termine contro parassiti come pulci e zecche. In genere durano al massimo un mese o un mese e mezzo. Vengono somministrate sul collo affinché non sia raggiungibile dal cane. Il prodotto viene assorbito dalla pelle anche se rimane un alone oleoso sul pelo per alcuni giorni. La pipetta va messa almeno una settimana prima di andare in vacanza.

Le compresse antiparassitarie sono altrettanto efficaci e possono essere somministrate con facilità al cane tramite la dieta o direttamente per via orale. Anch’esse hanno una funzionalità variabile nell’arco di un mese o di un mese e mezzo e talvolta comprendono anche il trattamento per la filaria contro le zanzare. Esistono quindi in due formati, quello estivo con protezione alle zanzare e quello stagione valido solo contro pulci e zecche.

I collari antipulci rappresentano un’altra opzione conveniente per proteggere il cane dagli insetti nocivi, rilasciando gradualmente sostanze attive che respingono i parassiti. Difatti, la loro durata è comprensiva tra i sei e gli otto mesi, dipende dalle attività del cane. Non a caso, se il cane passa molto tempo in acqua il collare potrebbe perdere la sua protezione con maggiore celerità. Si applica al collo come un normale collare ma il suo odore “medicamentoso” è percepibile anche a mesi di distanza. Per questo motivo, non è amato da chi dorme in compagnia del proprio cane e non sopporta l’odore chimico del collare. Le diverse soluzioni antiparassitarie hanno in comune l’obiettivo di prevenire infestazioni da parassiti esterni nocivi. È importante consultare un veterinario prima di scegliere il prodotto più adatto al proprio cane, considerando eventuali allergie o sensibilità specifiche. Investire in prodotti di qualità per la protezione antiparassitaria rappresenta una scelta responsabile e amorevole nei confronti del nostro amico a quattro zampe.

tutelati logo
Redazione

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Post
nikon-pc-foto-occhiali-sandali-valigia-con-abiti-estivi-dentro-beauty-profumo-sopra-vestiti

Come prenotare un viaggio online in modo sicuro

Next Post
corso-di-coordinatore-amministrativo

Corso coordinatore amministrativo riconosciuto dal MIUR: che cos’è e come funziona

Related Posts