Ingredienti prosciutto cotto – Quali sono?

Ingredienti prosciutto cotto - Quali sono_

Quali sono gli ingredienti prosciutto cotto? Si tratta di un salume molto amato in Italia, scelto sia dai bambini che dagli adulti. Bisogna fare molta attenzione al prosciutto cotto che si acquista, così da evitare di incontrare ingredienti che possono provocarci intolleranze, come il lattosio. Nelle prossime righe troverete tutti i dettagli su questo prodotto.

Ingredienti prosciutto cotto: leggere l’etichetta

Vediamo intanto quali sono gli ingredienti di base, utilizzati in pratica in ogni prodotto chiamato “prosciutto cotto”. L’elemento principale è la carne di suino, nello specifico la coscia. La qualità dipende dall’allevamento scelto e da molte altre caratteristiche. Inoltre si aggiunge il sale, gli aromi, e anche altri elementi, come il nitrito di sodio e l’ascorbato di sodio.

Spesso possiamo trovare segnalata anche la presenza di zuccheri, oltre che dell’acqua. Inoltre è possibile che ci sia del lattosio. Il suo utilizzo è in forte diminuzione, ma bisogna comunque stare attenti. Se state acquistando del prosciutto al banco chiedete agli addetti se il lattosio è presente: hanno a disposizione tutte le etichette e le schede per rispondere alle vostre domande.

Il fatto che sia cotto lo rende decisamente più salutare. La cottura elimina eventuali parassiti, che invece potrebbero rimanere nascosti all’interno di prodotti crudi. Per questo viene consigliato non solo per i bambini, ma anche per chi è in gravidanza, risultando sicuro anche per la pericolosa toxoplasmosi. Oltre a ciò è una scelta genericamente poco calorica, soprattutto rispetto al prosciutto crudo. Molto può dipendere però dalla varietà utilizzata.

Saper scegliere

Come possiamo scegliere il prosciutto cotto migliore? Molto ce lo dice soprattutto il prezzo. Sul mercato possiamo trovare una grande varietà di prodotti, che passano da pochi euro al chilo a decina di euro per la stessa quantità. Ciò dipende in primis dal tipo di preparazione che ha condotto la carne sugli scaffali.

In alcuni casi la cura degli animali arriva ad un tale livello da rendere necessariamente più costo il loro mantenimento. Per questo si ottiene una carne davvero buona e salutare, tra le migliori scelte che possiamo fare per l’alimentazione della nostra famiglia.

Inoltre fate attenzione alle etichette, analizzando la quantità di conservanti utilizzati all’interno del prodotto. Controllate anche la data in cui il prodotto è stato inscatolato, oltre ovviamente a quella di scadenza.

Infine vi suggeriamo di puntare a prodotti che utilizzino carne italiana, visto che i suini degli allevamenti italiani donano una carne più morbida e grassa. Come possiamo rendercene conto? Chi utilizza carne italiana tende a pubblicizzarlo per vari motivi: l’importanza del made in Italy, l’idea che si tratti di un prodotto vicino a noi, la convinzione che sia più sicuro per la salute. Per cui quando non è indicato è plausibile pensare che si tratti di carne proveniente dall’estero.

tutelati logo
Redazione

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Post
Sciatalgia come curarla

Sciatalgia come curarla

Next Post

Capezzoli doloranti cause e rimedi

Related Posts