In che modo l’innovazione tecnologica ha cambiato la società

rete-programmazione-intelligenza-artificiale

L’innovazione tecnologica si è largamente diffusa nella società contemporanea in ogni suo aspetto: a partire dalle relazioni sociali, passando per le amicizie, i rapporti di lavoro, il modo in cui comunichiamo, studiamo, ci divertiamo. Ogni ambito della nostra quotidianità è influenzato dalla tecnologia.

Tutto ciò può tradursi in numerosi aspetti positivi e benefici, ma ci sono altrettanti svantaggi provocati dall’innovazione tecnologica che potrebbero farci perdere il controllo della situazione.

In questa sede ci limiteremo ad elencare alcune delle più grandi innovazioni tecnologiche che hanno cambiato la nostra quotidianità, in meglio oppure in peggio.

L’innovazione tecnologica cambia le relazioni e la comunicazione

Il primo aspetto sul quale la tecnologia ha influenzato la società riguarda le relazioni sociali e il modo in cui comunichiamo.

Mentre in passato era prediletta la comunicazione verbale, faccia a faccia, ad oggi i social network e i dispositivi multimediali hanno profondamente cambiato la natura delle nostre relazioni. Basti pensare all’annullamento delle distanze con il resto del mondo: i social, infatti, ci permettono di contattare persone provenienti da qualsiasi parte del mondo, mettendoci però di fronte e numerosi rischi.

Le relazioni sociali, quindi, sono sempre più spersonalizzate, fugaci e imprevedibili; così come l’accesso alle informazioni è diventato più interattivo e disponibile in ogni momento e in qualsiasi luogo.

La ricerca delle informazioni e la connessione permanente

La ricerca delle informazioni è profondamente cambiata grazie all’avvento del web: internet, i motori di ricerca, i dispositivi multimediali ci permettono di rimanere sempre connessi con il mondo, senza avere un coinvolgimento primario.

Mentre dapprima c’erano la televisione e la radio, che permettevano di fruire di comunicazione unidirezionale, ad oggi i social e internet ci consentono di effettuare una miriade di ricerche, e di divulgare una serie infinita di informazioni.

Si può ricercare e ricevere qualsiasi notizia anche in tempo reale, oltre che diffondere qualunque tipo di informazione agli altri rendendola virale in pochissimi istanti. Un potere che spesso viene sottovalutato, ma che nasconde conseguenze talvolta molto pesanti.

Anche il mondo dell’intrattenimento ludico è stato profondamente influenzato dall’evoluzione della tecnologia: basti pensare alla nascita sempre più frequente di piattaforme per lo streaming, applicazioni per il gioco, siti scommesse con bonus senza deposito e numerosi altri servizi online che hanno reso (quasi) superfluo recarsi nei luoghi fisici per svolgere determinate attività.

Il lavoro e il tempo libero

La tecnologia ha avuto un impatto notevole anche sul nostro tempo libero, sulle nostre passioni e sul nostro lavoro: non sempre i cambiamenti sono stati positivi.

Per esempio, un tempo i bambini si trovavano in cortile per giocare tutti insieme, mentre ad oggi ci si incontra tramite chat, social o piattaforme di gaming.

Per non parlare della possibilità di trovare la propria anima gemella in pochissimi click: una grande opportunità, che nasconde un altrettanto grande rischio. Decisamente differenti sono gli impatti dell’innovazione tecnologica sul lavoro: pensiamo per esempio all’avvento dello smart working, ovvero la possibilità di trasporre l’ufficio a casa propria. Questa modalità di lavoro ha permesso a moltissime aziende di superare il periodo di pandemia senza sospendere la produzione, e ad oggi è diventata una quotidianità per moltissimi lavoratori più fragili.

tutelati logo
Redazione

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Post
flotte-aziendali-audi

Flotte aziendali e mobilità elettrica

Next Post
panorama-da-finestrino-aereo

Quanto prima di partire bisogna fare un’assicurazione di viaggio?

Related Posts