Filetto alla Wellington: ingredienti e preparazione da seguire

Filetto alla Wellington- ingredienti e preparazione

Quella del filetto alla Wellington è una preparazione sicuramente particolare e complessa che, però, porta alla realizzazione di uno dei piatti più gustosi che possano essere preparati attraverso l’utilizzo della carne. La tradizione vuole che il filetto alla Wellington sia stato preparato e dedicato proprio per il duca di Wellington che presentava dei gusti culinari particolarmente difficili ma che, dopo aver assaggiato questa particolare preparazione della carne, ha ritrovato nel filetto uno dei suoi piatti preferiti. Per preparare il filetto alla Wellington c’è bisogno di una certa manualità e, soprattutto, di una conoscenza più approfondita della cucina e degli ingredienti, così da realizzare il piatto nel migliore dei modi e da ottenere la preparazione migliore possibile. Sulla base delle richieste e delle ricerche che vengono effettuate, generalmente, sul web, si può notare non soltanto il forte interesse nei confronti dei casino gratis, ma anche nei riguardi nella preparazione del filetto alla Wellington, a proposito degli ingredienti e del processo di preparazione da seguire nel dettaglio. Ecco tutto ciò che c’è da sapere a tal proposito.

Ingredienti da utilizzare per preparare il filetto alla Wellington

La prima cosa che c’è da sapere, a proposito della preparazione del filetto alla Wellington, riguarda gli ingredienti che dovranno essere utilizzati per la realizzazione di questo piatto. Ovviamente,al di là della carne di manzo che dovrà essere utilizzata e che struttura, per la maggior parte, il piatto del filetto alla Wellington, sono altri ingredienti che dovranno essere utilizzati per rendere il filetto alla Wellington tale. Nel dettaglio, di seguito sono indicati gli ingredienti di cui servirsi:

  • 1 filetto di manzo da 800 g
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 300 g di funghi champignon
  • 150 g di prosciutto crudo
  • senape
  • 1 tuorlo
  • olio extravergine di oliva
  • 1 noce di burro
  • sale
  • pepe

Preparazione del filetto alla Wellington

Dopo aver considerato e approfondito quali sono gli ingredienti di cui servirsi per la realizzazione del filetto alla Wellington, si può proseguire prendendo in considerazione tutti i passaggi da seguire per la realizzazione di questo piatto; per prima cosa il filetto dovrà essere massaggiato con sale e pepe, per poi essere rosolato su entrambi i lati in una padella molto calda, con olio extravergine di oliva e noce di burro. La carne non dovrà mai essere forata dal momento che i succhi dovranno rimanere al suo interno. Quando il filetto sarà ben rosolato dovrà essere trasferito all’interno di un piatto e spennellato con la senape. I funghi, intanto, dovranno essere tagliati a fettine e tritati all’interno del mixer con sale e pepe, oltre che olio extravergine di oliva che permetterà di ottenere una crema molto gustosa. La crema dovrà essere fatta asciugare in padella.

Intanto, su un foglio di pellicola, bisognerà stendere le fette di prosciutto in modo da formare un rettangolo, per poi cospargere le stesse con la crema di funghi precedentemente preparata. Dopo aver realizzato questa base, si potrà inserire il filetto cosparso di senape, al centro della base realizzata. Aiutandosi con la pellicola, si potrà, a poco a poco, avvolgere l’intero filetto, per poi portare l’intero prodotto ottenuto in frigorifero, dove dovrà riposare per circa 15 minuti. Dopo aver fatto trascorrere questo tempo necessario, il filetto potrà essere prelevato e posizionato al centro della pasta sfoglia, che permetterà di preparare la caratteristica crosta del filetto alla Wellington, chiamato iconicamente anche filetto in crosta. L’intero filetto, già avvolto dalla crema di funghi e dal prosciutto, dovrà essere ricoperto dalla pasta sfoglia, effettuando una leggera pressione con le dita nei punti in cui la pasta sfoglia va saldata.

L’intero composto dovrà essere inserito all’interno di una teglia ricoperta da carta da forno e spennellato con tuorlo sbattuto. Servendosi di un coltellino affilato, sarà necessario praticare le incisioni perpendicolari su tutta la superficie, in modo da creare le classiche spaccature della crosta che definiscono il filetto alla Wellington. A questo punto, non resta che cuocere il proprio filetto, mettendolo in forno già caldo a 200 gradi per circa 30 minuti. Dopo aver fatto sfornare, il filetto di Wellington dovrà essere lasciato riposare per qualche minuto, per poi tagliare a fette spesse e servire. Si tratta sicuramente di un piatto che sarà assolutamente gradito da tutti i commensali, in virtù del suo gusto e della bontà data dalla grande quantità di ingredienti.

tutelati logo
Redazione

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Post
Investire in Netflix conviene

Investire in Netflix conviene?

Next Post
cos'è la visura catastale

A cosa serve una visura catastale

Related Posts