Ecco quali sono gli strumenti essenziali di un copywriter

ragazza-scrive-testo

Il copywriter non è un semplice autore, il copywriter non è uno scrittore. Il copywriter si occupa di scrittura commerciale, scrive per convincere i consumatori a compiere una determinata azione.

Scrivere copy è allo stesso tempo un’arte e una scienza; non si nasce copywriter, lo si diventa con lo studio e la pratica ma alcune doti come l’empatia e la capacità di interpretare i bisogni delle persone possono essere di grande aiuto.

Ma quali sono gli strumenti essenziali per fare questo lavoro?

Un buon computer

Nell’era del digitale, avere un computer per lavorare come copywriter è indispensabile. Se ci sono alcune professioni digitali che possono essere svolte anche dallo smartphone, il copywriter non è una di queste.

Non importa che sia l’ultimo modello o il più costoso, che sia desktop o laptop, l’importante è che il computer sia funzionale, abbia una buona capacità di archiviazione per raccogliere tutte le bozze che dovrai creare e che regga una solida connessione ad internet.

Negli ultimi anni si è reso sempre meno necessario avere programmi di videoscrittura come Pages o Microsoft Word, la maggior parte dei copywriter ormai lavora con Google Docs che permette ai committenti o ai clienti di visionare le bozze, inserire commenti, fare modifiche direttamente sul documento.

Una connessione ad internet, una TV, una radio

Una connessione ad internet, una TV, una radio, i social,… Insomma, una finestra sul mondo.

Se il copywriter deve saper interpretare e intercettare gli interessi e i bisogni del pubblico, non può non conoscere “cosa si dice in giro” in termini di cultura pop, riferimenti culturali, sentimenti comuni.

Un buon copywriter deve saper cogliere lo Zeitgeist, lo spirito del tempo, per creare un rapporto di empatia con i consumatori e il modo migliore per farlo è attraverso i media di consumo e una profonda conoscenza di cosa spinga le scelte e le decisioni delle persone in questo particolare momento storico.

Un software per la ricerca delle keyword

La scrittura commerciale richiede l’utilizzo delle parole chiave giuste che siano in linea con il brand e con i prodotti o servizi che si vendono. Sia che tu scriva online o che tu faccia il copywriter per la pubblicità tradizionale, un buon software per la ricerca delle keyword può aiutarti moltissimo nella fase preliminare del tuo lavoro di scrittura.

Ne esistono di tutti i tipi e per tutte le tasche: il più famoso ed utilizzato è sicuramente SemRush, uno strumento completo per ciò che concerne tutti gli aspetti del marketing digitale, copywriting incluso.

SemRush è il più completo ma anche il più costoso e sul mercato ci sono altri software che offrono performance simili a prezzi più contenuti e alla portata di un freelance come ad esempio SEOZoom, Ahrefs o Ubersuggest.

Una buona comprensione del mercato

Non tutti gli strumenti per copywriter si possono comprare e la comprensione del mercato è uno di questi. Non esiste software o servizio che possa sostituire lo studio approfondito del prodotto, dei competitor e dei bisogni del pubblico per individuare le giuste leve psicologiche da utilizzare nella scrittura di un copy persuasivo.

Per avere una buona comprensione del mercato puoi:

  • parlare con i tuoi consumatori tipo
  • analizzare il comportamento dei consumatori nei vari touchpoint
  • individuare e analizzare i trend del settore
  • acquistare report creati da agenzie specializzate in analisi socio-economica

Lavorare come copywriter

Tradizionalmente il copywriter lavora in agenzie pubblicitarie e di comunicazione, a stretto contatto con l’art director nella creazione di campagne pubblicitarie per brand grandi e piccoli.

La tendenza delle grandi aziende negli ultimi anni però è stata quella di abbandonare i servizi di agenzia per portare all’interno del proprio organico il dipartimento marketing e comunicazione creando un nuovo mercato per chi si approccia a questa professione.

Se invece intendi lavorare come freelancer, puoi utilizzare le piattaforme che mettono in comunicazione domanda e offerta nel settore delle professioni digitali come Upwork e Fiverr o proporti sulla piattaforma tutta italiana Melascrivi.

Per lavorare come freelance devi essere titolare di Partita IVA come libero professionista per poter versare allo stato le tasse e i contributi maturati con il tuo lavoro. Per permetterti di semplificare gli aspetti fiscali e burocratici e concentrarti solo sulla scrittura, sono nati diversi servizi di consulenza e gestione fiscale online come Fiscozen che offre una consulenza gratuita e senza impegno per chiarirti le idee rispondere a tutte le tue domande prima di iniziare questo nuovo percorso.

tutelati logo
Redazione

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Post
legno

Proteggere efficacemente la bellezza del legno

Next Post
ragazzo-con-occhiali-polarizzati-alla-guida

Perché utilizzare gli occhiali da sole polarizzati

Related Posts