Dieta intolleranze – Consigli e idee

Dieta intolleranze - Consigli e idee

Cercate consigli per la dieta intolleranze? Siamo qui per darvi davvero tanti utili suggerimenti sulla vostra alimentazione. Fortunatamente oggi chi soffre di intolleranze può affidarsi a tanti utili prodotti alternativi, genuini e salutari. Continuate a leggere per saperne di più.

Dieta intolleranze: dal glutine al favismo

Il glutine è una molecola che si trova in moltissimi farinacei. Negli ultimi anni se ne è fatto un gran parlare, soprattutto in riferimento alla celiachia. Oltre alla celiachia, una vera e propria allergia, molti soffrono di una forma di intolleranza al glutine, che può essere più o meno grave a seconda dei casi. Di solito questa intolleranza può portare dolori addominali, difficoltà digestive e problemi simili.

Attualmente come si può rispondere a questa intolleranza? Acquistando in primis prodotti gluten free. Questi prodotti possono essere acquistati nelle comuni attività che vendono generi alimentari, come i classici supermercati delle nostre città. Inoltre sono ben presenti nei negozi che si dedicano alla vendita di cibi biologici.

Possiamo anche acquistare materie prime prive di glutine, così da poter preparare dolci e molto altro direttamente nella nostra cucina. L’intolleranza al glutine può diventare l’occasione di adottare una dieta più salutare, preferendo alimenti fatti in casa a tutto ciò che è confezionato a livello industriale.

Un’altra intolleranza molto diffusa è il favismo. In questo caso gestire la propria dieta è molto più semplice, perché questa intolleranza si manifesta con pochi alimenti. Nello specifico parliamo di fave, piselli, verbena e poche altre verdure. Il nostro suggerimento è di consultare il medico e fare attenzione a tutti i prodotti che rendono il vostro scopo sensibile a questa intolleranza. Mangiando fuori casa chiedete ogni volta ai camerieri la lista degli ingredienti di ogni piatto.

Il lattosio

L’intolleranza più diffusa è probabilmente quella al lattosio, l’elemento chiave all’interno di latte e derivati. Di solito chi soffre di questa patologia ha difficoltà a digerire gli alimenti che contengono lattosio, con conseguenti problemi intestinali. Il livello di gravità dipende spesso da individuo a individuo, ma bisogna in ogni caso stare attenti a non assumere quantità eccessive di questa molecola.

Come possiamo sistemare la nostra dieta? Fortunatamente abbiamo a disposizione tanti prodotti alternative, a partire dal latte di soia. Questo latte, di origine vegetale, non ha lattosio, ma è comunque molto nutriente. Inoltre risulta più semplice da digerire per tutti, anche per chi non soffre di intolleranza.

Sfatiamo invece un falso mito: il latte di capra contiene lattosio, in misura piuttosto simile a quello vaccino.

In alternativa si possono acquistare prodotti privi di lattosio. Possiamo trovarli anche al supermercato, e tale denominazione è ben indicata sulla confezione. Non solo latte: sono disponibili anche mozzarella e formaggi senza lattosio.

tutelati logo
Redazione

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Post
Colori per camera da letto

Colori per camera da letto

Next Post
Pulizia del viso dall'estetista- come si fa

Pulizia del viso dall’estetista: come si fa

Related Posts