Cosa visitare a Bergamo e nei dintorni: consigli

panorama-bergamo

Voglia di divertirsi, di avventurarsi in nuovi posti e di poter godere appieno dei fine settimana o dei giorni liberi? Visitare bergamo, dai suoi tanti volti, è uno dei luoghi che nei prossimi mesi sarà ricca di attrattive.

Gli ultimi anni sono stati difficili per colpa del Covid. Tappati in casa a bramare la libertà ed ora che c’è un forte rallentamento della corsa del virus, c’è voglia di stare fuori casa il più possibile. Si prevede un ottimo turismo invernale alimentato da luoghi che sono stupendi tutto l’anno, come appunto Bergamo e i suoi dintorni.

Perché concentrarsi su cosa vedere a bergamo? Questo luogo è composto da tanti piccoli borghi appartenenti al patrimonio dell’UNESCO dove si respira storia, si vive la natura e sono romantici. Inoltre, sta diventando di tendenza per il famoso “shopping vintage”.

Ora è un ottimo momento per viaggiare nel fine settimana, senza dimenticarsi due obiettivi importanti. Il primo è sfruttare al massimo il tempo libero disponibile, come sabato e domenica. Il secondo è l’opportunità di conoscere nuove persone grazie a siti online e app d’incontri, ad esempio, si può dare un’occhiata sulla sezione Bakeca incontri di annunci Bergamo, un tipo di portali ormai molto diffusi, utili per chi ha voglia di avvicinarsi a persone nuove.

I luoghi più romantici

Visitare bergamo sarà un’esperienza unica per chi vuole vivere un’avventura. Luogo ideale per conoscere di persona, come si suol dire: face to face, qualcuno con cui si è chattato su qualche sito o app d’incontri. Ovviamente è perfetta per le giovani coppie, per coloro che sono sposati e per le famiglie poiché romantica ed intima.

Esponiamo un itinerario di 2 giorni da fare nel fine settimana. Curiosando nelle zone più accattivanti su cosa vedere a bergamo, consigliamo il parco dei colli di Bergamo e il Lago d’Iseo. Qui è possibile fare delle gite in barca, camminare lungo le rive e fare dei pic-nic in aree verdi a bordo lago. Al tramonto lo specchio d’acqua diventa di mille colori, dal rosso al viola. L’atmosfera è intima, rilassante, sognante.

Da qui ci si sposta facilmente verso il borgo medioevale di Gromo, famoso per la lavorazione del ferro e corazze. Naturalmente l’intero borgo rispecchia l’architettura medioevale e qui è possibile fare dello shopping vintage oltre a mangiare cibi tradizionali.

Il giorno dopo, se vi chiedete ancora cosa vedere a bergamo, dovete avviarvi a Clusone, situato nell’alta Val Seriana, contesto paesaggistico delle Orobie. Il borgo ha tratti cinquecenteschi. Le attrazioni principali sono l’orologio meccanico, la basilica di Santa Maria Assunta e l’oratorio dei disciplini di San Bernardino. In quest’ultimo monumento è presente il celebre affresco della “danza macabra”.

Rilassarsi a Bergamo

La città lombarda è fatta di attività che sono utili per rilassarsi e allontanarsi dalla solita quotidianità. C’è chi vuole vivere avventure e chi invece coccolarsi.

Visitare bergamo può essere una bella esperienza per gli sportivi o per coloro che amano la natura. Sono disponibili escursioni, percorsi nel parco di diverse difficoltà e itinerari di trekking. Conoscendo delle persone, con i vostri stessi interessi, tramite app e siti d’incontro online, organizzatevi per divertirvi con queste attività salutari.

Le alpi Orobie vi aspettano per camminare o sciare, per passeggiare tra i borghi medioevali e le rive dei laghi alpini. Uno dei più bei percorsi, consigliati dagli esperti, è quello dell’arrivo ai laghi gemelli.

Sottolineiamo che quando si parla di nuovi incontri, magari in comitive o con persone che si sono conosciuti online, Bergamo vi dà la possibilità di spostarvi e sostare in aree camper o fare attività di campeggio controllato. Però non è che visitare bergamo sia fatto solo per animi romantici o avventurosi, c’è chi si vuole realmente rilassare ed è per questo che il complesso delle terme di S.Pellegrino, vi aspetta. Ci sono oltre 35 pratiche da svolgere, tra vasche panoramiche, idromassaggi, vasche sensoriali, cascate e percorso Kneipp. Esperienze da fare da soli, in coppia o in comitiva.

tutelati logo
Redazione

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Post
ragazzo-che-sta-usando-tablet-e-telefono

Conoscere una ragazza online, ecco i vari metodi

Next Post
legno

Proteggere efficacemente la bellezza del legno

Related Posts