La mobilità sostenibile porta notevoli vantaggi economici. Nel corso del tempo il risparmio può essere piuttosto ampio, grazie a incentivi, bonus e privilegi di vario genere.
Dagli ecobonus auto al minor consumo di carburante, passando per elementi come la RCA o il bollo auto, scoprite insieme a noi perché la mobilità elettrica è oggi così conveniente.
Cosa sono gli ecobonus
Le auto elettriche di solito hanno un costo superiore alle loro dirette concorrenti. La tecnologia si è evoluta nel corso degli ultimi anni, abbassando i costi di produzione, ma non è ancora abbastanza. Per questo le istituzioni hanno realizzato dei veri e propri incentivi, con il nome di ecobonus.
Questi bonus sono disponibili per l’acquisto di auto con scarse emissioni, come le macchine elettriche o ibride. Si tratta di contributi economici che possono arrivare fino a un massimo di 10.000€, rendendo così più conveniente l’acquisto di queste vetture.
Per ogni informazione vi ricordiamo di consultare il Ministero dello Sviluppo Economico, da cui dipendono gli ecobonus auto.
Minor consumo e maggiore risparmio
Le auto elettriche utilizzano solamente energia elettrica. Durante i nostri spostamenti non viene utilizzato alcun tipo di energia fossile. Per questo si tratta di modelli privi di tubo di scappamento, poiché non hanno alcun tipo di emissione nociva.
Questo abbattimento dei consumi come si traduce dal punto di vista economico? Non abbiamo bisogno di benzina, ma abbiamo comunque bisogno di energia. Si tratta di uno scambio conveniente?
La risposta è sì. Le auto elettriche sono più efficienti, e su base annuale la spesa dei nostri spostamenti finisce per ridursi fino a circa il 40% (a seconda dei modelli tra cui facciamo il paragone). La sosta dal benzinaio viene sostituita con la ricarica elettrica nel nostro box, e ritroviamo la spesa sostenuta nella nostra bolletta.
Manutenzione più semplice
Le auto elettriche hanno un motore differente, e mancano alcune delle parti che vanno più spesso incontro a usura. Ciò significa che la manutenzione è più semplice e meno dispendiosa: non dovremo spendere soldi nel periodico ricambio di candele o filtri.
Anche la manutenzione in sé per sé è più facile da affrontare, richiedendo un minore impegno.
Bollo e RCA
Il bollo auto rappresenta una delle tasse meno apprezzate dagli automobilisti. Si tratta di una tassa con cadenza annuale, proporzionata alla potenza del nostro veicolo. Con le vetture sostenibili può diventare solo un ricordo.
Su tutto il territorio nazionale le auto elettriche non pagano il bollo auto per i primi cinque anni. Dal sesto anno pagano il bollo con una riduzione del 75%. Alcune regioni stanno promuovendo iniziative per eliminare del tutto la tassa: in prima linea troviamo Lombardia e Piemonte.
Per le auto ibride la situazione è più frammentata, e ogni regione ha la propria forma di esenzione. Vi consigliamo di consultare il sito ACI per scoprire le esenzioni presenti nella vostra regione di residenza.
Si può risparmiare anche sulla RCA, la comune assicurazione per l’automobile. Le istituzioni non hanno alcun ruolo in questa forma di risparmio: si tratta più che altro di statistica. Le auto elettriche sono guidate da automobilisti più esperti, e vengono coinvolte in misura minore negli incidenti. Per questo le polizze auto hanno un costo più conveniente.
Chiudiamo ricordando un altro vantaggio, quello legato ai parcheggi blu. In molti comuni italiani le auto sostenibili sono esonerate dal pagare le soste nei parcheggi blu. Consultate le normative presenti nel vostro comune per scoprire se è presente tale esenzione e quali tipologie di auto coinvolge.