Connettività ipv6 nessun accesso a internet, i casi comuni e come risolverli. la rete internet è uno strumento utilizzato in ogni angolo della terra, da miliardi di utenti. Quella che ai nativi digitali può apparire come una tecnologia scontata, è una realtà che affonda le radici negli anni 60, agli albori di internet per come oggi lo conosciamo.
Il nome stesso, rete, fa pensare a una struttura in cui i dispositivi sono interconnessi secondo linee che si intrecciano, permettendo un interscambio di dati senza passare per nodo di smistamento unico. Volendo semplificare il estremamente il discorso, la rete internet funziona proprio così. Pacchetti di dati viaggiano da un computer verso un altro, distante anche migliaia di km, per ricevere in cambio altri dati.
Per far sì che il sistema funzioni c’è bisogno di assegnare a ciascun dispositivo, un codice che lo identifichi in maniera univoca. Una sorta di indirizzo, con tanto di numero civico per usare una metafora, è necessario per permettere ai dispositivi di riconoscersi tra loro.
Tale indirizzo in rete si chiama indirizzo IP, e serve appunto a identificare non solo un PC, ma anche una stampante, uno smartphone e più in generale qualsiasi device in grado di connettersi alla rete stessa. Il funzionamento del sistema che gestisce gli indirizzi IP è un protocollo, chiamato IPV4, sostituito dalla più recente versione IPV6. Vediamo di cosa si tratta.
Cos è IPV6?
Come appena accennato, IPV6 è la naturale evoluzione di IPV4. Il salto generazionale è reso necessario dal sempre crescente numero di dispositivi che quotidianamente si connettono a internet. IPV4 può, per suo limite naturale, gestire e assegnare indirizzi fino a 4 miliardi di utenze circa. Il limite, come si intuisce facilmente, è piuttosto basso, se consideriamo i volumi di traffico su scala globale dei giorni nostri.
IPV6 nasce per poter aumentare il numero di indirizzi IP disponibili, venendo incontro in questo modo alla crescente richiesta di connettività. Questa nuova versione permette l’accesso simultanea in rete a un numero infinitamente più alto di dispositivi rispetto a quanto non possa garantire IPV4, permettendo al mondo intero di rimanere interconnesso senza limitazioni, da questo punto di vista.
Il sistema non è infallibile, come il predecessore IPV4, e a volte capita di trovarsi apparentemente senza connessione. Se troviamo la fatidica frase connettività ipv6 nessun accesso a internet, vuol dire che in quel momento il nostro PC non è in grado di stabilire una comunicazione con la rete internet. Vediamo cosa possiamo fare per risolvere il problema.
Come risolvere connettività ipv6 nessun accesso a internet
In ambiente Windows, dobbiamo anzitutto verificare se disponiamo della connettività IPV6. Per farlo, andiamo in Pannello di controllo \ Rete e Internet \ Connessioni di rete. Alla voce Connettività IPV6, cerchiamo Internet. Se qui appare il messaggio No Internet Access vuol dire che non disponiamo di tale connettività.
Per risolvere il problema, possiamo procedere per tentativi:
- Riavvio di Windows
- Riavvio del router
- Scollegare eventuali reti VPN e ripetere le operazioni in Pannello di Controllo
Se i passaggi successivi non risolvono il problema, proviamo ad aggiornare i driver di rete. Per farlo, andiamo in Gestione dispositivi, selezionare la scheda di rete wifi e da lì entrare nella scheda Driver. Nella stessa TAB, è sufficiente fare click su Aggiorna Driver, e riavviare il PC.