Capezzoli doloranti cause e rimedi

Nel caso dei capezzoli doloranti cause possono essere diverse. Bisogna stare molto attenti, e non sottovalutare quello che può essere un potenziale segnale di qualcosa di più grave. Il nostro primo consiglio è di consultare il medico per un controllo più attento. Nelle prossime righe affrontiamo le varie cause di questo fastidio.

Capezzoli doloranti cause

Per prima cosa vogliamo rasserenarvi: il dolore al capezzolo, soprattutto se periodico, può essere assolutamente normale. Di solito si sente questo fastidio quando il corpo è in preda a dei cambiamenti ormonali, come ad esempio le mestruazioni. Si può notare anche in altri casi, come durante la gravidanza o quando il corpo si sta avviando verso la menopausa.

In momento del genere è piuttosto normale che il corpo della donna reagisca in vari modi. Aumenta la sensibilità e si abbassano le difese immunitarie. Ecco perché possono manifestarsi vari fastidi, come irritazioni della pelle o anche forme di cistite.

Fate particolare attenzione alla presenza di eventuali secrezioni. Se dal capezzolo fuoriesce un po’ di liquido trasparente, come se fosse acqua, non spaventatevi. Se invece assume dei veri e propri colori è meglio consultare immediatamente il medico, perché potrebbero esserci problemi di vario genere.

Infine non bisogna sottovalutare la presenza di eventuali dermatiti, che vanno curate con l’aiuto del dermatologo. Ce ne possiamo accorgere perché la pelle tende a diventare squamosa, e rischia anche di screpolarsi e spaccarsi, generando piccole ferite.

Il consiglio principale è di acquisire come abitudine il controllare il proprio capezzolo. Bisogna mettersi in una stanza ben illuminata, di fronte allo specchio, e controllare se ci sono stati eventuali cambiamenti rispetto alla normalità. Possiamo approfittarne durante la palpazione periodica che è consigliata per le donne di ogni età.

Rimedi e cure

Ecco alcuni utili rimedi che possiamo utilizzare per ridurre il dolore al capezzolo. Alcuni sono utili soprattutto quando il dolore è leggero, mentre nei casi più acuti si possono utilizzare degli antidolorifici veri e propri. Molto dipende ovviamente anche dalle cause scatenanti del dolore.

Molti consigliano di massaggiare i capezzoli utilizzando varie creme. Si sono rivelate molto efficaci le creme a base di fans, che possiamo applicare anche più volte al giorno. Hanno dei principi attivi utili per lenire il dolore. Suggeriamo questo rimedio soprattutto nei casi in cui il dolore deriva da squilibri ormonali.

Tra le creme naturali sono molto apprezzate quelle a base di aloe vera. Sono disponibili sia pomate che gel. Questa pianta è considerata anche antinfiammatoria, l’ideale per irritazioni di vario genere.

In caso di dermatiti è fondamentale il consiglio del dermatologo, che saprà consigliarci la crema più adatta. Nei casi più gravi possono essere necessarie creme al cortisone, che non vanno assunte senza aver consultato il medico.

tutelati logo
Redazione

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Post
Ingredienti prosciutto cotto - Quali sono_

Ingredienti prosciutto cotto – Quali sono?

Next Post
Nervo pudendo dove si trova e come si infiamma

Nervo pudendo dove si trova e come si infiamma

Related Posts