Auto elettriche: lo stato dell’arte oggi

[028][AUTO_ELETTRICHE]

Le auto elettriche rappresentano la più importante innovazione recente nel campo automotive. Anche se costituiscono ancora una nicchia di mercato, questi veicoli si stanno rapidamente diffondendo sulle strade di tutta Europa.

Il tasso di crescita delle immatricolazioni vanta un andamento esponenziale, lasciando intendere che il prossimo futuro della mobilità sarà elettrico. I segnali che ci portano in questa direzione sono diversi. Lo stop alla produzione di veicoli a motore endotermico è una scelta condivisa da molti Paesi occidentali. In Europa, così come in gran parte dell’occidente, le date fissate vanno dal 2030 al 2035.

A ciò bisogna sommare la sempre crescente disponibilità di colonnine per la ricarica, ormai reperibili anche in piccoli borghi e centri urbani di modeste dimensioni. Le scelte politiche guardano anch’esse in tal senso, con ecoincentivi offerti in forme differenti da quasi tutti gli Stati membri UE.

A questi fattori va aggiunto il dato più rilevante, per il consumatore: i costi di produzione delle vetture a batteria sta rapidamente calando. Le nuove vetture green iniziano ad essere abbordabili a fasce sempre più ampie di popolazione.

Da questo punto di vista, va riconosciuto ai Costruttori l’aver sviluppato tecnologie scalari da applicare sulla grande produzione. Se i primi modelli erano destinati a un pubblico facoltoso, non è difficile trovare oggi vetture elettriche nei garage della classe media. Ovviamente, più andiamo avanti con la ricerca, e più i costi di questa tecnologia andranno scemando, cosa che le renderà più accessibili anche al grande pubblico.

Auto elettriche: le domande più comuni

Uno scenario che lascia immaginare come, tra non molto, la maggior parte dei veicoli in circolazione sulle nostre strade sarà a propulsione elettrica. Allo stato attuale comunque, non tutti gli automobilisti sono ben consci di come funzionano queste vetture. Sono ancora tante le domande che essi si pongono, e a cui è giusto fornire una risposta.

Quanto durano le batterie?

Per dare una risposta a questa domanda, consideriamo le batterie in uso su auto elettriche e ibride. Mediamente, una batteria dura 8 anni con un chilometraggio limite di 200.000 km. La media tiene conto dei 100.000 km di una BMW i3 e degli oltre 300.000 km di una Toyota Prius.

Posso installare la colonnina in un condominio?

Se la maggioranza dei condomini è d’accordo, in sede di assemblea, la risposta è sì. Possiamo installare colonnine per la ricarica anche nelle aree condominiali comuni. È possibile inoltre installare un contatore dedicato, da intestare al proprietario della colonnina. Lo stesso dovrà farsi carico delle spese di installazione e manutenzione.

Conviene acquistare un’auto elettrica?

La questione va affrontata con un respiro più ampio. Ad oggi, il prezzo di un’auto elettrica è ancora piuttosto alto, se paragonato a un’utilitaria tradizionale. Considerando però che l’elettrica consuma circa la metà di una moderna auto a combustione, in termini di spesa per km, con un chilometraggio medio la spesa si ripagherà da sola nel giro di pochi anni.

Bisogna poi considerare i vantaggi fiscali quali su bollo e assicurazione, che permettono di abbassare i costi vivi dell’auto in maniera considerevole. A queste considerazioni dobbiamo aggiungere la possibilità di circolare senza limitazioni anche nelle ZTL o in presenza di blocchi del traffico.

Il quadro generale quindi sembra ad oggi piuttosto favorevole verso i veicoli elettrici. Le uniche riserve vanno espresse sui costi di un nuovo pacco batterie. Al termine del ciclo di vita, la spesa per sostituirle non è proprio economica. Bisogna quindi considerare attentamente le proprie abitudini di guida e le proprie necessità, per prendere una decisione ponderata.

tutelati logo
Redazione

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Post
[043][AUDI_TEST_DRIVE]

Driving experience audi: cos’è?

Next Post
Cibi, quali sono pericolosi per i denti?

Cibi, quali sono pericolosi per i denti?

Related Posts